
-
Netflix Cancella il Documentario su Lucio Battisti, deludendo i Fan
In un inaspettato colpo di scena, Netflix ha cancellato l’uscita del tanto atteso documentario su Lucio Battisti, l’iconico cantautore italiano. Il documentario, che doveva essere lanciato a livello globale il 25 aprile 2025, avrebbe approfondito la vita di Battisti, le sue collaborazioni rivoluzionarie e la sua duratura influenza sulla musica.
La cancellazione ha deluso i fan di tutto il mondo, che erano ansiosi di ottenere informazioni più profonde sulla vita di un artista che ha avuto un impatto profondo sulla scena musicale italiana e globale. Sebbene Netflix non abbia fornito una ragione ufficiale per la decisione improvvisa, esperti del settore ipotizzano che le dispute legali irrisolte sull’eredità musicale di Battisti possano aver giocato un ruolo. Queste dispute hanno storicamente limitato la disponibilità della sua musica sulle piattaforme digitali e potrebbero aver complicato la produzione e la distribuzione del documentario.
Non è la prima volta che un progetto incentrato su Battisti subisce una cancellazione improvvisa. Nel 2020, un programma speciale intitolato “Insolito Battisti” è stato improvvisamente rimosso dalla programmazione di Rai Tre, senza una spiegazione chiara.
Il documentario avrebbe dovuto includere filmati d’archivio rari, interviste con collaboratori come Mogol e performance di artisti contemporanei influenzati dal lavoro di Battisti. La cancellazione non solo ha deluso i fan, ma mette anche in evidenza le complessità nella gestione dell’eredità di un artista così schivo e influente.
Ad oggi, Netflix non ha annunciato alcun piano per riprendere o riprogrammare l’uscita del documentario. I fan e gli storici della musica sperano che le questioni che hanno ostacolato il rilascio possano essere risolte, consentendo un giusto tributo alle straordinarie contribuzioni di Battisti all
a musica.