
ULTIM’ORA: Jannik Sinner investe 3,6 milioni di dollari per creare un rifugio per senzatetto – Un gesto che commuove il mondo dello sport
In un’epoca in cui molte star dello sport preferiscono investire in immobili di lusso o attività redditizie, Jannik Sinner ha sorpreso il mondo con un gesto di straordinaria generosità. Il giovane campione del tennis italiano ha deciso di investire ben 3,6 milioni di dollari per ristrutturare una proprietà e trasformarla in un rifugio per senzatetto, offrendo un segnale forte e tangibile di solidarietà verso le fasce più fragili della società.
La notizia è stata confermata questa mattina dal suo entourage, che ha spiegato come l’idea sia nata dopo un viaggio negli Stati Uniti, durante il quale Sinner ha visitato alcune realtà che si occupano di assistenza ai senzatetto. Colpito dalle storie di dolore e resilienza ascoltate, l’atleta altoatesino ha deciso di passare all’azione.
Il rifugio, che sorgerà in una zona residenziale nei pressi di Los Angeles, ospiterà fino a 100 persone tra uomini, donne e famiglie in difficoltà. La struttura sarà dotata di camere individuali, mense, aree per la formazione professionale, supporto psicologico e un centro medico. L’obiettivo è non solo offrire un tetto, ma anche strumenti concreti per reinserire le persone nel tessuto sociale e lavorativo.
Sinner ha commentato così l’iniziativa in una nota ufficiale:
“Lo sport mi ha insegnato il valore della disciplina, del rispetto e dell’umanità. Ho avuto la fortuna di realizzare i miei sogni, ma non dimentico chi vive ogni giorno una battaglia diversa. Questo progetto è un piccolo gesto per restituire qualcosa a chi ha bisogno di speranza.”
Il gesto ha subito raccolto l’ammirazione di molti, sia nel mondo dello sport che in quello istituzionale. Il sindaco di Los Angeles ha espresso pubblicamente la sua gratitudine:
“L’impegno di Sinner è un esempio di come le celebrità possano usare la loro influenza in modo positivo. Questa struttura cambierà la vita di centinaia di persone.”
Anche molte organizzazioni umanitarie italiane hanno elogiato il tennista, definendo il suo gesto “coraggioso e ispiratore”. La Federazione Italiana Tennis ha pubblicato un messaggio di sostegno sui propri canali ufficiali, sottolineando come Jannik rappresenti “non solo un campione in campo, ma anche fuori.”
Questo progetto dimostra ancora una volta la maturità e l’umiltà di un giovane che, nonostante il successo, non dimentica le proprie radici e i valori fondamentali dell’umanità. In un mondo spesso dominato da egoismi e apparenze, il gesto di Jannik Sinner risuona come una luce di speranza e un esempio da seguire.