
Game, Set, Blessing: Sinner Onorato da Papa Leone XIV in Vaticano
Città del Vaticano – Una giornata storica per il tennis italiano e per lo sport in generale: Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo e orgoglio nazionale, è stato ricevuto in udienza privata da Papa Leone XIV presso il Vaticano. L’incontro, avvenuto nella mattinata di sabato nella splendida cornice dell’Aula Paolo VI, ha segnato un momento di grande valore simbolico e spirituale per il giovane campione altoatesino.
Accolto con calore dal Pontefice, Sinner si è mostrato emozionato e profondamente onorato. Dopo un breve scambio di battute, Papa Leone XIV ha espresso parole di ammirazione per la carriera del tennista, sottolineando il suo spirito di sacrificio, la sua umiltà e la sua capacità di ispirare le nuove generazioni.
“Lo sport è un linguaggio universale che può unire le persone, e tu, caro Jannik, ne sei un esempio splendido,” ha dichiarato il Santo Padre.
Durante l’udienza, Sinner ha donato al Papa una racchetta da tennis autografata, simbolo del suo impegno e della sua dedizione. In cambio, Papa Leone XIV ha benedetto il giovane atleta, consegnandogli un rosario realizzato in legno d’ulivo della Terra Santa.
“Portalo con te nei tuoi viaggi,” ha detto il Papa, “per ricordare che anche nella competizione più dura, la fede può essere un’ancora di pace e forza.”
L’incontro ha assunto anche un tono personale: Sinner ha raccontato al Pontefice alcuni episodi della sua infanzia, l’importanza della famiglia e i momenti difficili superati grazie alla disciplina e alla fiducia in se stesso. Papa Leone XIV, noto per il suo carisma e la vicinanza ai giovani, ha ascoltato con interesse, incoraggiando Sinner a continuare a essere “un modello non solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana.”
L’evento è stato seguito da una breve visita guidata nei Giardini Vaticani, durante la quale Sinner ha potuto ammirare la bellezza e la spiritualità del luogo. Numerosi curiosi e fedeli si sono radunati per salutarlo, scattare foto e ricevere autografi.
Il Vaticano ha poi diffuso una nota ufficiale, definendo l’incontro “un dialogo tra eccellenza sportiva e valori spirituali.”
Con questa visita, Jannik Sinner entra di diritto tra i grandi sportivi che hanno varcato le porte della Santa Sede, portando con sé non solo trofei e successi, ma anche un messaggio di fede, determinazione e speranza.